Cos'è
Il diplomato del percorso di istruzione tecnica settore tecnologico “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria”possiede competenze nel campo della organizzazione e della gestione delle attività produttive, trasformative e valorizzative del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti e al rispetto dell’ambiente e sugli aspetti relativi alla gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali e a quelli idrogeologici e paesaggistici.
In particolare, è in grado di:
- collaborare alla realizzazione di processi produttivi ecosostenibili, vegetali e animali, applicando i risultati delle ricerche più avanzate;
- controllare la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico, igienico e organolettico;
- individuare esigenze locali per il miglioramento dell’ambiente mediante controlli con opportuni Indicatori;
- intervenire nella protezione dei suoli e delle strutture paesaggistiche, a sostegno degli insediamenti e della vita rurale;
- intervenire nel settore della trasformazione dei prodotti, attivando processi tecnologici e biotecnologici per ottenere qualità ed economicità dei risultati e gestire il corretto smaltimento e riutilizzo dei reflui e dei residui;
- controllare con i metodi contabili ed economici le predette attività, redigendo documenti contabili, preventivi e consuntivi, rilevando indici di efficienza ed emettendo giudizi di convenienza;
- esprimere giudizi di valore su beni, diritti e servizi;
- effettuare operazioni catastali di rilievo e di conservazione; interpretare carte tematiche e collaborare in attività di gestione del territorio;
- rilevare condizioni di disagio ambientale e progettare interventi a protezione delle zone di rischio;
- collaborare nella gestione delle attività di promozione e commercializzazione dei prodotti agrari e agroindustriali;
- collaborare nella pianificazione delle attività aziendali facilitando riscontri di trasparenza e tracciabilità.
Il corso presenta tre articolazioni: – “Produzioni e Trasformazioni”, per l’approfondimento delle problematiche collegate all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie; – “Gestione dell’ambiente e del territorio”, che approfondisce le problematiche della conservazione e tutela del patrimonio ambientale e le tematiche collegate alle operazioni di estimo e al genio rurale; – “Viticoltura ed enologia”, che approfondisce le problematiche collegate all’organizzazione specifica delle produzioni vitivinicole, alle trasformazioni e commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie.
A cosa serve
Il percorso fornisce una preparazione specialistica, ma permette anche l’acquisizione di abilità e competenze che consentono al diplomato un flessibile inserimento nel mondo del lavoro in quanto in grado di apprendere rapidamente gli aspetti specifici dei molteplici settori occupazionali:
- conduzione tecnica di aziende agrarie
- tecnico presso Enti pubblici e Industrie di trasformazioni
- tecnico analista presso laboratori agrari
- tecnico per il controllo qualità alimentare
- consulente tecnico-giudiziario
- progettista di strutture rurali
- insegnante Tecnico Pratico
Il titolo di studio permette l’accesso a qualunque facoltà universitaria e/o a diplomi di specializzazione
Come si accede
La scelta del percorso dell' Istituto tecnico settore tecnologico indirizzo agraria, agroalimentare e agroindustria va effettuata al momento dell'iscrizione alla classe prima, mentre la scelta dell'articolazione avverrà nel momento dell'iscrizione alla classe terza.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Contatti
- Telefono: 0363.49004
- Email: bgis027001@istruzione.it